Skip to main content

Archivio Giorgio Colli - Firenze logo

  • archivio
    • contatti
    • notizie
    • newsletter
    • gallerie fotografiche
    • biblioteca
    • collegamenti
    • credits
  • biografia
    • materiali
    • fotografie
    • canale video (youtube)
  • filosofia
    • opere
    • edizioni tradotte
    • altri scritti
    • critica
      • articoli su Colli
      • studi critici ( testi )
      • stampa
      • Tesi
  • editoria
    • progetti editoriali
    • encicliopedia di autori classici
    • Nietzsche: edizione Colli-Montinari
    • traduzioni
    • materiali
Condividi contenuti
  • archivio
  • biografia
  • filosofia
  • editoria

Lingue

  • Italiano Italiano
  • Deutsch Deutsch

Si tratta anzitutto di ridurre i dati storici in chiari termini di esplicite espressioni alla nostra portata. Questo è il compito specifico della filologia, che deve salvare l'individualità del dato, isolandolo nelle sue determinazioni rese perspicue. In tal modo l'espressione umana diventa materiale diretto di filosofia... Il dato storico è espressione di un'interiorità umana: nient'altro che questo può essere l'elemento comune cercato... Soltanto un'espressione di questo genere è utile al filosofo.

La natura ama nascondersi. Physis kryptesthai philei

Video della serata al BeaCafé, 3 novembre 2015

Inviato da admin il 14 November, 2015 - 15:26
Archivio Giorgio Colli - Firenze - Galleria immagini

Sulla pagina Facebook del BeaCafé potrete vedere un bel montaggio video della serata dedicata a Giorgio Colli.

VAI AL VIDEO

 

 

Colli, sempre Colli, fortissimamente Colli.

Inviato da admin il 27 October, 2015 - 10:50
Archivio Giorgio Colli - Firenze - Galleria immagini

Martedì 3 novembre 2015 alle ore 19.30 al  BeaCafé di Roma si terrà un tributo a Giorgio Colli.

Interverranno Edoardo Camurri, Marco Colli, Stefano Marotta, Angelo Tonelli e Anna Foà.

INFO: BeaCafé 

  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

 

In evidenza

 

Ascolta la prima puntata del radiodramma di Marco Colli:

 

  Le puntate dello sceneggiato radiofonico prodotto dalla Radio Svizzera Italiana possono essere ascoltate anche su Giorgio Colli Podcast, canale podcast dell'Archivio, e su Spotify o le principali piattaforme di podcasting:


              

Biografia

Ultimo aggiornamento: 4 ottobre 2014

Giorgio Colli è nato a Torino il 16 gennaio 1917: "l’anno della rivoluzione russa", come avrebbe detto in seguito. Dal 1930 al 1935 frequenta il liceo classico "Massimo d’Azeglio". Tra i suoi professori: Leone Ginzburg. Ha scritto la moglie Anna Maria: "…...

» leggi tutto

Opere di Colli

Gorgia e Parmenide : lezioni 1965-1967
» Tutte le opere
» Tutti gli altri scritti

Galleria fotografica

Convengno "Trame nascoste", Genova 13-14 aprile 2017 (prima giornata)

Critica

Colli come educatore
» Libri su Colli
» Articoli su Colli

Materiali

Testi digitali di articoli, documenti, memorie.

  • Lettera a G. Colli del 8.4.1961
    Mazzino Montinari
  • Ricordo di Giorgio Colli
    Anna Maria Musso-Colli
  • La democrazia di Julien Benda [recensione]
    Giorgio Colli

Edizioni straniere

Ecrits sur Nietzsche
» Tutte le opere tradotte

Biografia

  • Introduzione
  • Materiali
  • Fotografie
  • Video

Filosofia

  • Opere
  • Edizioni straniere
  • Altri scritti
  • Critica
  • Articoli su Colli
  • Studi critici ( testi )
  • Stampa
  • Tesi

Editoria e filologia

  • Progetti editoriali: introduzione
  • Enciclopedia di autori classici
  • Nietzsche: edizione Colli-Montinari
  • Traduzioni
  • Materiali

Archivio

  • Presentazione
  • Contatti
  • Newsletter
  • Credits
  • Biblioteca
  • Collegamenti
  • Gallerie fotografiche

© Archivio Giorgio Colli

Condividi contenuti