Skip to main content

Archivio Giorgio Colli - Firenze logo

  • archivio
    • contatti
    • notizie
    • newsletter
    • gallerie fotografiche
    • biblioteca
    • collegamenti
    • credits
  • biografia
    • materiali
    • fotografie
    • canale video (youtube)
  • filosofia
    • opere
    • edizioni tradotte
    • altri scritti
    • critica
      • articoli su Colli
      • studi critici ( testi )
      • stampa
      • Tesi
  • editoria
    • progetti editoriali
    • encicliopedia di autori classici
    • Nietzsche: edizione Colli-Montinari
    • traduzioni
    • materiali
Condividi contenuti
  • archivio
  • biografia
  • filosofia
  • editoria

Lingue

  • Italiano Italiano
  • Deutsch Deutsch

Le origini della filosofia greca, e quindi dell'intero pensiero occidentale, sono misteriose... le sue origini più lontane sono state cercate, nell'Ottocento, in favolosi contatti con le culture orientali, con il pensiero egiziano e quello indiano. Per questa via non si è potuto accertare nulla, e ci si è accontentati di stabilire analogie e parallelismi. In realtà il tempo delle origini della filosofia greca è assai più vicino a noi. Platone chiama "filosofia", amore della sapienza, la propria ricerca, la propria attività educativa, legata a un'espressione scritta, alla forma letteraria del dialogo. E Platone guarda con venerazione al passato, a un mondo in cui erano esistiti davvero i "sapienti"... Amore della sapienza non significa infatti, per Platone, aspirazione a qualcosa di mai raggiunto, bensì tendenza a recuperare quello che già era stato realizzato e vissuto.

La nascita della filosofia

Natura ama nascondersi

Inviato da admin il 11 February, 2017 - 11:40
Archivio Giorgio Colli - Firenze - Galleria immagini

Physis  Kryptesthai Philei ("La natura ama nascondersi", 1948) è il primo libro di Giorgio Colli con il quale vinse il concorso di libera docenza per l'Università di Pisa. Ciò nonostante i suoi studi sulla filosofia greca passarono sotto silenzio da parte della comunità accademica nostrana. Unica, notevole eccezione una lettera di Rodolfo Mondolfo che all'epoca insegnava presso l'Università di Cordoba, in Argentina.

 

L’immediatezza e l’espressione: Giorgio Colli nel centenario della nascita

Inviato da admin il 29 November, 2016 - 16:22
Archivio Giorgio Colli - Firenze - Galleria immagini

Sabato 21 gennaio 2017  a Tortona, un convegno su Giorgio Colli. Partecipano: Alberto Banfi, Giancarlo Maggiulli, Valerio Meattini, Federica Montevecchi, Luca Torrente.

  • 1 allegato
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

 

In evidenza

 

Ascolta la prima puntata del radiodramma di Marco Colli:

 

  Le puntate dello sceneggiato radiofonico prodotto dalla Radio Svizzera Italiana possono essere ascoltate anche su Giorgio Colli Podcast, canale podcast dell'Archivio, e su Spotify o le principali piattaforme di podcasting:


              

Biografia

Ultimo aggiornamento: 4 ottobre 2014

Giorgio Colli è nato a Torino il 16 gennaio 1917: "l’anno della rivoluzione russa", come avrebbe detto in seguito. Dal 1930 al 1935 frequenta il liceo classico "Massimo d’Azeglio". Tra i suoi professori: Leone Ginzburg. Ha scritto la moglie Anna Maria: "…...

» leggi tutto

Opere di Colli

Giorgio Colli, Physis kryptesthai philei : studi sulla filosofia greca, 1948
Physis kryptesthai philei. Studi sulla filosofia greca
» Tutte le opere
» Tutti gli altri scritti

Galleria fotografica

Colli e fratelli

Critica

Colli e Montinari
» Libri su Colli
» Articoli su Colli

Materiali

Testi digitali di articoli, documenti, memorie.

  • Où serons-nous dans un an?
    Giorgio Colli
  • Lettera a F. Balbo del 2.2.1949
    Giorgio Colli
  • Ricordo degli anni di Lucca
    Clara Valenziano

Edizioni straniere

Copertina libro Philosophes plus qu’humains
Philosophes plus qu’humains
» Tutte le opere tradotte

Biografia

  • Introduzione
  • Materiali
  • Fotografie
  • Video

Filosofia

  • Opere
  • Edizioni straniere
  • Altri scritti
  • Critica
  • Articoli su Colli
  • Studi critici ( testi )
  • Stampa
  • Tesi

Editoria e filologia

  • Progetti editoriali: introduzione
  • Enciclopedia di autori classici
  • Nietzsche: edizione Colli-Montinari
  • Traduzioni
  • Materiali

Archivio

  • Presentazione
  • Contatti
  • Newsletter
  • Credits
  • Biblioteca
  • Collegamenti
  • Gallerie fotografiche

© Archivio Giorgio Colli

Condividi contenuti