Skip to main content
Archivio Giorgio Colli - Firenze logo
  • archivio
    • contatti
    • notizie
    • newsletter
    • gallerie fotografiche
    • biblioteca
    • collegamenti
    • credits
  • biografia
    • materiali
    • fotografie
    • canale video (youtube)
  • filosofia
    • opere
    • edizioni tradotte
    • altri scritti
    • critica
      • articoli su Colli
      • studi critici ( testi )
      • stampa
      • Tesi
  • editoria
    • progetti editoriali
    • encicliopedia di autori classici
    • Nietzsche: edizione Colli-Montinari
    • traduzioni
    • materiali
Condividi contenuti
  • archivio
  • biografia
  • filosofia
  • editoria
Home » Biblio

Lingue

  • Italiano Italiano
  • Deutsch Deutsch

Gorgia e Parmenide : lezioni 1965-1967

Printer-friendly versionPrinter-friendly version
Gorgia e Parmenide : lezioni 1965-1967

La logica matematica moderna si toglie dalla difficoltà affermando che la modalità non è dominabile razionalmente e perciò adopera solo giudizi assertori. Ma Aristotele sembra conoscere la teoria della sillogistica modale. Noi però non riusciamo ancora a rintracciare la teoria della contraddizione dei giudizi che tengano conto della modalità, quantità e qualità insieme. Ma quello che al nostro tema interessa è che nel campo della sola modalità la contraddizione avviene tra un giudizio possibile e uno necessario, quali che siano la quantità e la qualità dei giudizi stessi.
Ora, nell'antitesi di Parmenide εστιν significa «è possibile», ουκ εστιν «non è possibile», cioè «è necessario». Perciò in εστιν-ουκ εστιν possiamo supporre la radicale opposizione contraddittoria in termini di modalità

Presentazione: 

 Sotto le chiose rivelatrici di Colli e la sua tipica cadenza argomentativa, ognuno dei due pensatori entra in una serie di rapporti storici ed epistemologici mobile e imprevedibile. Così Gorgia, anziché modello della «sapienza apparente» usata da «ingannatori» nemici dei filosofi, è un sofista nell'accezione di «fisiologo»e di «fisico», e dunque capace di elaborazioni profonde ed eleganti, che culminano nella celebre tesi della reductio ad impossibile. Quanto a Parmenide, Colli ne ripercorre le vertigini ontologiche indagandone punti cruciali - come il rapporto tra dóxa e alétheia - e nel contempo prospettando accostamenti arditi e illuminanti, come il legame tra l'ón - «il cuore che non trema della verità» - e il brahman indiano.

Questo volume raccoglie i corsi universitari su Gorgia e Parmenide, tenuti rispettivamente negli anni 1965-66 e 1966-67, che sono il diretto proseguimento del corso su Zenone di Elea e costituiscono con quello un trittico, uno studio approfondito sulla scuola eleatica. La pubblicazione è stata resa possibile grazie ai taccuini di appunti tenuti da Ernesto Berti durante le lezioni, e su di essi è basata.

TitoloGorgia e Parmenide : lezioni 1965-1967
Publication TypeLibro
Anno di pubblicazione2003
AutoreColli, Giorgio
CuratoreColli, Enrico
CollanaBiblioteca filosofica
Numero collana22
Numero di pagine263
EditoreAdelphi
Luogo di pubblicazioneMilano
ISBN8845917746
  • Opere
  • Printer-friendly versionPrinter-friendly version
  • Tagged
  • XML
  • BibTex

Filosofia

  • Opere
  • Edizioni straniere
  • Altri scritti
  • Critica
  • Articoli su Colli
  • Studi critici ( testi )
  • Stampa
  • Tesi

Editoria e filologia

  • Progetti editoriali: introduzione
  • Enciclopedia di autori classici
  • Nietzsche: edizione Colli-Montinari
  • Traduzioni
  • Materiali

Biblioteca

  • Catalogo
  • Autori
  • Ricerca per filtri
  • Info su Biblio

Archivio

  • Presentazione
  • Contatti
  • Newsletter
  • Credits
  • Biblioteca
  • Collegamenti
  • Gallerie fotografiche

© Archivio Giorgio Colli