Skip to main content
Archivio Giorgio Colli - Firenze logo
  • Archiv
    • Newsletter
    • Credits
    • Kontakte
    • Links
    • Bibliothek
  • Leben
    • Dokumente
    • Foto-Galerie
  • Philosophie
    • Werke
    • Ausländische Ausgaben
    • Artikel und anderen Schriften
    • Kritische Studien
    • Artikel über Colli
    • Alle Artikel und Essayistik
  • Verlagswesen
    • Editionsvorhaben
    • Enzyklopädie der Klassiker
    • Nietzsche Kritische Gesamtausgabe
    • Übersetzungen ins Italienische
    • Dokumente
Inhalt abgleichen
  • Archiv
  • Leben
  • Philosophie
  • Verlagswesen
Startseite » Biblio

Sprachen

  • Italiano Italiano
  • Deutsch Deutsch

Per una filologia della vita. Studi su Apollineo e Dionisiaco di Giorgio Colli

DruckversionDruckversion
Copertina libro

Chi non voglia pretestuosamente eludere le figure filosofi che davvero rilevanti del Novecento finisce per imbattersi in Giorgio Colli. Accade non soltanto agli studiosi e ai cultori di Nietzsche nel mondo, per i quali è davvero impossibile evitarlo, come lo è per gli studiosi italiani di Aristotele e di Kant, ma anche - ed è ormai il caso di dire, soprattutto - a coloro che hanno a cuore i destini, residui, della filosofia in un tempo che ritiene di poterla e doverla ignorare oppure  di contraffarla in “narrazioni” che ibridano generi letterari o ne sostengono la dissoluzione nel vago e troppo accogliente rifugio della scienze umane.

Presentazione: 

Frutto di un seminario tenutosi all’Università di Torino nel 2018 (30-31 ottobre), il presente volume enuclea le considerazioni di Colli sulla filologia, l’arte, la politica, la storia e sulle origini della filosofia, così come l’influenza delle sue letture di Kant, Schopenhauer e Nietzsche. Cardine del libro è l’estensione del campo d’azione della filologia alla vita nella sua interezza. Il logos di cui è questione, infatti, non è solo la parola scritta, ma il “discorso” della vita, l’espressione di altre interiorità che vengono conosciute nella loro intima e nascosta natura. In questo senso, la filologia della vita che Colli qui propone è un metodo di indagine che prima ancora dell’analisi testuale esplora l’affinità che lega il lettore e l’autore e, in ultima istanza, i membri di una stessa comunità.

TitelPer una filologia della vita. Studi su Apollineo e Dionisiaco di Giorgio Colli
Publikations-ArtLibro
Anno di pubblicazione2020
AutoreAttolini, Rossella, Giulio M. Cavalli, Riccardo Cavalli, Giulia Maria Chesi, Maicol Cutrì, Alessio Santoro, Edoardo Toffoletto, e Luca Torrente
CuratoreCavalli, Giulio M., e Riccardo Cavalli
CollanaQuaderni colliani
Numero collana2
EditoreAccademia University Press
Luogo di pubblicazioneTorino
AnhangGröße
Prefazione di Valerio Meattini (.pdf)1.26 MB
  • Saggi critici
  • DruckversionDruckversion
  • Tagged
  • XML
  • BibTex

Biographie

  • Einführung
  • Dokumente
  • Foto-Galerie

Philosophie

  • Werke
  • Ausländische Ausgaben
  • Artikel und anderen Schriften
  • Kritische Studien
  • Artikel über Colli
  • Alle Artikel und Essayistik

Verlagswesen

  • Editionsvorhaben
  • Enzyklopädie der Klassiker
  • Nietzsche Kritische Gesamtausgabe
  • Übersetzungen auf Italienisch
  • Dokumente

Archiv

  • Vorstellung
  • Kontakte
  • Newsletter
  • Credits
  • Links

© Archivio Giorgio Colli