Skip to main content
Archivio Giorgio Colli - Firenze logo
  • archivio
    • contatti
    • notizie
    • newsletter
    • gallerie fotografiche
    • biblioteca
    • collegamenti
    • credits
  • biografia
    • materiali
    • fotografie
    • canale video (youtube)
  • filosofia
    • opere
    • edizioni tradotte
    • altri scritti
    • critica
      • articoli su Colli
      • studi critici ( testi )
      • stampa
      • Tesi
  • editoria
    • progetti editoriali
    • encicliopedia di autori classici
    • Nietzsche: edizione Colli-Montinari
    • traduzioni
    • materiali
Condividi contenuti
  • archivio
  • biografia
  • filosofia
  • editoria
Home » Biblio

Lingue

  • Italiano Italiano
  • Deutsch Deutsch

Per una filologia della vita. Studi su Apollineo e Dionisiaco di Giorgio Colli

Printer-friendly versionPrinter-friendly version
Copertina libro

Chi non voglia pretestuosamente eludere le figure filosofi che davvero rilevanti del Novecento finisce per imbattersi in Giorgio Colli. Accade non soltanto agli studiosi e ai cultori di Nietzsche nel mondo, per i quali è davvero impossibile evitarlo, come lo è per gli studiosi italiani di Aristotele e di Kant, ma anche - ed è ormai il caso di dire, soprattutto - a coloro che hanno a cuore i destini, residui, della filosofia in un tempo che ritiene di poterla e doverla ignorare oppure  di contraffarla in “narrazioni” che ibridano generi letterari o ne sostengono la dissoluzione nel vago e troppo accogliente rifugio della scienze umane.

Presentazione: 

Frutto di un seminario tenutosi all’Università di Torino nel 2018 (30-31 ottobre), il presente volume enuclea le considerazioni di Colli sulla filologia, l’arte, la politica, la storia e sulle origini della filosofia, così come l’influenza delle sue letture di Kant, Schopenhauer e Nietzsche. Cardine del libro è l’estensione del campo d’azione della filologia alla vita nella sua interezza. Il logos di cui è questione, infatti, non è solo la parola scritta, ma il “discorso” della vita, l’espressione di altre interiorità che vengono conosciute nella loro intima e nascosta natura. In questo senso, la filologia della vita che Colli qui propone è un metodo di indagine che prima ancora dell’analisi testuale esplora l’affinità che lega il lettore e l’autore e, in ultima istanza, i membri di una stessa comunità.

TitoloPer una filologia della vita. Studi su Apollineo e Dionisiaco di Giorgio Colli
Publication TypeLibro
Anno di pubblicazione2020
AutoreAttolini, Rossella, Giulio M. Cavalli, Riccardo Cavalli, Giulia Maria Chesi, Maicol Cutrì, Alessio Santoro, Edoardo Toffoletto, e Luca Torrente
CuratoreCavalli, Giulio M., e Riccardo Cavalli
CollanaQuaderni colliani
Numero collana2
EditoreAccademia University Press
Luogo di pubblicazioneTorino
AllegatoDimensione
Prefazione di Valerio Meattini (.pdf)1.26 MB
  • Saggi critici
  • Printer-friendly versionPrinter-friendly version
  • Tagged
  • XML
  • BibTex

Filosofia

  • Opere
  • Edizioni straniere
  • Altri scritti
  • Critica
  • Articoli su Colli
  • Studi critici ( testi )
  • Stampa
  • Tesi

Editoria e filologia

  • Progetti editoriali: introduzione
  • Enciclopedia di autori classici
  • Nietzsche: edizione Colli-Montinari
  • Traduzioni
  • Materiali

Biblioteca

  • Catalogo
  • Autori
  • Ricerca per filtri
  • Info su Biblio

Archivio

  • Presentazione
  • Contatti
  • Newsletter
  • Credits
  • Biblioteca
  • Collegamenti
  • Gallerie fotografiche

© Archivio Giorgio Colli