La sapienza greca II : Epimenide, Ferecide, Talete, Anassimandro, Anassimene, Onomacrito

Da Aristotele dobbiamo difenderci non sottilizzando, ma negando in blocco la sua prospettiva. Non si tratta di rimproverargli una mancanza di senso storico, o una tendenza a utilizzare gli antichi come preparatori delle sue dottrine: il punto è che lui non era più in grado di capire quelle parole.
Presentazione:
Ai testi riguardanti l’arcaica sapienza collettiva di Dioniso e di Apollo seguono, in questo secondo volume, le testimonianze dirette e indirette dei primi sapienti, dei primi uomini cioè che abbiano lasciato una traccia individuale della loro eccellenza conoscitiva.
Titel | La sapienza greca II : Epimenide, Ferecide, Talete, Anassimandro, Anassimene, Onomacrito |
Publikations-Art | Libro |
Anno di pubblicazione | 1978 |
Autore | Colli, Giorgio |
Collana | La sapienza greca |
Numero collana | 2 |
Numero di pagine | 356 |
Editore | Adelphi |
Luogo di pubblicazione | Milano |