Skip to main content

Archivio Giorgio Colli - Firenze logo

  • archivio
    • contatti
    • notizie
    • newsletter
    • gallerie fotografiche
    • biblioteca
    • collegamenti
    • credits
  • biografia
    • materiali
    • fotografie
    • canale video (youtube)
  • filosofia
    • opere
    • edizioni tradotte
    • altri scritti
    • critica
      • articoli su Colli
      • studi critici ( testi )
      • stampa
      • Tesi
  • editoria
    • progetti editoriali
    • encicliopedia di autori classici
    • Nietzsche: edizione Colli-Montinari
    • traduzioni
    • materiali
Condividi contenuti
  • archivio
  • biografia
  • filosofia
  • editoria

Lingue

  • Italiano Italiano
  • Deutsch Deutsch

Ogni fllosofo vuol trovare un senso - ossia un unità - del mondo; ma gli oggetti che deve considerare sono infiniti, e i nessi concettuali che deve stabilire tra di essi sono, se possibile, ancora più infiniti. Il vigore di un filosofo è misurato dall'ampiezza dl questa rete, che egli getta sulle cose, tentando di afferrarle e di stringerle. Ma ciò che conta ugualmente, è la qualità del tessuto di questa rete. La bava del ragno dev'essere rilucente e uniforme, e tenue abbastanza da ingannare la preda. È la forza dello sguardo, che stabilisce questa unità, lucida e avvolgente.

Per una enciclopedia di autori classici

Newsletter Archivio Colli (n. 1)

Inviato da Alberto Banfi il 6 January, 2013 - 21:59
Archivio Giorgio Colli - Firenze - Galleria immagini

In questa newsletter:

- Lerici, 26 gennaio: "Il giovane Colli", simposio in onore di Enrico Colli curatore delle opere postume di Giorgio Colli.

- Colli negli anni di Lucca nel ricordo di Clara Valenziano;

- due studi di Valerio Meattini su Giorgio Colli;

- la ricezione della Sapienza greca in Francia.

 

Leggi tutto / Read more

Un nuovo sito per l'Archivio Giorgio Colli

Inviato da Alberto Banfi il 6 December, 2012 - 00:22
Archivio Giorgio Colli - Firenze - Galleria immagini

Dopo una lunga assenza, il sito ufficiale dell'Archivio torna on-line!

I contenuti del sito - rivisti, aggiornati e tradotti anche in tedesco - sono ora collocati su una nuova piattaforma informatica per siti web dinamici (Drupal). Una nuova veste grafica, una semplificata organizzazione delle informazioni, la possibilità di condividerle rapidamente con altri attraverso social network, email, ecc., sono le principali novità del sito. Il sitoweb ha anche un nuovo logo disegnato da Carlo Cantono.

Leggi tutto / Read more
  • « primo
  • ‹ precedente
  • …
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20

 

In evidenza

 

Ascolta la prima puntata del radiodramma di Marco Colli:

 

  Le puntate dello sceneggiato radiofonico prodotto dalla Radio Svizzera Italiana possono essere ascoltate anche su Giorgio Colli Podcast, canale podcast dell'Archivio, e su Spotify o le principali piattaforme di podcasting:


              

Biografia

Ultimo aggiornamento: 4 ottobre 2014

Giorgio Colli è nato a Torino il 16 gennaio 1917: "l’anno della rivoluzione russa", come avrebbe detto in seguito. Dal 1930 al 1935 frequenta il liceo classico "Massimo d’Azeglio". Tra i suoi professori: Leone Ginzburg. Ha scritto la moglie Anna Maria: "…...

» leggi tutto

Opere di Colli

Filosofia dell'espressione
» Tutte le opere
» Tutti gli altri scritti

Galleria fotografica

Colli nel suo studio

Critica

Copertina libro
Nietzsche. Edizioni e interpretazioni
» Libri su Colli
» Articoli su Colli

Materiali

Testi digitali di articoli, documenti, memorie.

  • Lettera a Luciano Foà del 1.2.1959
    Giorgio Colli
  • Lettera di Leone Ginzburg a Giorgio Colli, 13 agosto 1939
    Leone Ginzburg
  • Lettera a G. Colli del 6.12.1960
    Luciano Foà

Edizioni straniere

Narodziny filozofii
» Tutte le opere tradotte

Biografia

  • Introduzione
  • Materiali
  • Fotografie
  • Video

Filosofia

  • Opere
  • Edizioni straniere
  • Altri scritti
  • Critica
  • Articoli su Colli
  • Studi critici ( testi )
  • Stampa
  • Tesi

Editoria e filologia

  • Progetti editoriali: introduzione
  • Enciclopedia di autori classici
  • Nietzsche: edizione Colli-Montinari
  • Traduzioni
  • Materiali

Archivio

  • Presentazione
  • Contatti
  • Newsletter
  • Credits
  • Biblioteca
  • Collegamenti
  • Gallerie fotografiche

© Archivio Giorgio Colli

Condividi contenuti