Skip to main content
Archivio Giorgio Colli - Firenze logo
  • archivio
    • contatti
    • notizie
    • newsletter
    • gallerie fotografiche
    • biblioteca
    • collegamenti
    • credits
  • biografia
    • materiali
    • fotografie
    • canale video (youtube)
  • filosofia
    • opere
    • edizioni tradotte
    • altri scritti
    • critica
      • articoli su Colli
      • studi critici ( testi )
      • stampa
      • Tesi
  • editoria
    • progetti editoriali
    • encicliopedia di autori classici
    • Nietzsche: edizione Colli-Montinari
    • traduzioni
    • materiali
Condividi contenuti
  • archivio
  • biografia
  • filosofia
  • editoria
Home » Biblio

Lingue

  • Italiano Italiano
  • Deutsch Deutsch

Platone politico

Printer-friendly versionPrinter-friendly version
Giorgio Colli, Platone politico, ed. Adelphi

Sulle soglie della morte Platone ha proclamato per l'ultima volta il suo principio immortale che scopo dell'uomo è la conoscenza, e la conoscenza si raggiunge nella comunità e per la comunità.

Presentazione: 

«È difficile trovare nella storia della filosofia un uomo che presenti una varietà e una ricchezza di pensiero quale Platone ci offre nelle sue opere; in lui confluiscono e si unificano tutte le creazioni spirituali del V e VI secolo, filosofia, arte e religione. Pure questa unificazione non poteva essere completa, dal momento che per la stessa ricchezza della sua sensibilità si affermavano in lui tendenze addirittura contraddittorie fra loro». Con queste parole Giorgio Colli apre il suo primo scritto, quel Platone politico che confluirà poi nella sua tesi di laurea. Ha solo vent’anni – è il 1937 –, ma non teme di confrontarsi subito con uno dei temi capitali della storia della filosofia antica, e perentoriamente addita la strada che intende percorrere: «Un’unica soluzione sembra presentarsi al critico; interpretare Platone storicamente, ossia spiegare queste sue apparenti contraddizioni come successive fasi del suo sviluppo spirituale». E nelle pagine che seguono, sorprendenti per acribia e maturità di pensiero, già risuona l’inconfondibile timbro dell’argomentare di Colli, e si delinea un percorso di fondamentale importanza, dove la ricerca teoretica è inseparabile da quella filologico-storica. [Risvolto]

TitoloPlatone politico
Publication TypeLibro
Anno di pubblicazione2007
AutoreColli, Giorgio
CuratoreColli, Enrico
CollanaPiccola biblioteca Adelphi
Numero collana549
Numero di pagine163
EditoreAdelphi
Luogo di pubblicazioneMilano
ISBN8845921344
  • Opere
  • Printer-friendly versionPrinter-friendly version
  • Tagged
  • XML
  • BibTex

Filosofia

  • Opere
  • Edizioni straniere
  • Altri scritti
  • Critica
  • Articoli su Colli
  • Studi critici ( testi )
  • Stampa
  • Tesi

Editoria e filologia

  • Progetti editoriali: introduzione
  • Enciclopedia di autori classici
  • Nietzsche: edizione Colli-Montinari
  • Traduzioni
  • Materiali

Biblioteca

  • Catalogo
  • Autori
  • Ricerca per filtri
  • Info su Biblio

Archivio

  • Presentazione
  • Contatti
  • Newsletter
  • Credits
  • Biblioteca
  • Collegamenti
  • Gallerie fotografiche

© Archivio Giorgio Colli