La memoria in Giorgio Colli

Giorgio aveva anzi coniato un termine brutto, a dir la verità, ma estremamente pregnante; parlava di « vissutezze ». Oggi si parla molto di vissuto, di vissuti individuali, sociali: già allora con il termine « vissutezza », che lui usava con un sorriso, Colli dimostrava tutto il suo interesse, la sua attenzione alla vita, prefigurando così quell'equilibrio meraviglioso fra speculazione agli estremi limiti delle possibilità umane di conoscenza e quell'amore concreto per la vita, che avtebbe poi informato il suo modo di essere, i suoi rapporti così aperti con il prossimo.
Titolo | La memoria in Giorgio Colli |
Publication Type | Capitolo di libro |
Anno di pubblicazione | 1983 |
Autore | Fersen, Alessandro |
Titolo del libro | Giorgio Colli. Incontro di studio |
Editore | Franco Angeli |
Luogo di pubblicazione | Milano |
Paginazione | pp. 29-33 |
Notes | Intervento pubblicato anche in "Trame nascoste. Studi su Giorgio Colli", a cura di Clemente Tafuri e David Beronio, AkropolisLibri, 2018. |