Skip to main content
Archivio Giorgio Colli - Firenze logo
  • archivio
    • contatti
    • notizie
    • newsletter
    • gallerie fotografiche
    • biblioteca
    • collegamenti
    • credits
  • biografia
    • materiali
    • fotografie
    • canale video (youtube)
  • filosofia
    • opere
    • edizioni tradotte
    • altri scritti
    • critica
      • articoli su Colli
      • studi critici ( testi )
      • stampa
      • Tesi
  • editoria
    • progetti editoriali
    • encicliopedia di autori classici
    • Nietzsche: edizione Colli-Montinari
    • traduzioni
    • materiali
Condividi contenuti
  • archivio
  • biografia
  • filosofia
  • editoria
Home » Biblio

Lingue

  • Italiano Italiano
  • Deutsch Deutsch

Il mistero dionisiaco in Giorgio Colli. Linee per una interpretazione

Printer-friendly versionPrinter-friendly version
Copertina libro "Il mistero dionisiaco in Giorgio Colli"

L’analisi sviluppata nel presente lavoro dimostra come la giovanile coppia metafisica di “interiorità” ed “espressione” diventi negli scritti maturi la polarità/continuità di “contatto metafisico” ed “espressione-rappresentazione”. Il mistero dionisiaco in Colli si mostra dunque, in base allo studio condotto, come la coincidentia oppositorum tanto dell’immediatezza metafisica quanto dell’interiorità precosciente e prerazionale, omogenee nella loro natura. Alla base della soggettività empirica e della ragione – entrambe rappresentazioni – giace l’attimo di estasi mistica di indistinzione di soggetto e oggetto, coincidente con il dio dei contrari, colui che specchiandosi vede riflesso il mondo.

Presentazione: 

A lungo ai margini della filosofia del Novecento, la figura di Giorgio Colli, al di là della sua celebrata impresa di curatore delle opere nietzschiane, è negli ultimi anni divenuta oggetto di un rinnovato interesse speculativo. Questo studio ne indaga il tema chiave, il dionisiaco. Inteso dapprima come "pura interiorità", in un progressivo e quasi visionario corpo a corpo con il pensiero di Nietzsche, Colli giunge, nella sua fase matura, a caratterizzarne l'essenza come immediatezza metafisica, contatto metafisico. Tale elemento, che fa da presupposto al mondo come espressione, è il medesimo a partire da cui i Presocratici e Platone definirono le proprie dottrine: interiorità e immediatezza si connotano come ambito più vasto di una "coincidentia oppositorum" incomprensibile razionalmente [

TitoloIl mistero dionisiaco in Giorgio Colli. Linee per una interpretazione
Publication TypeLibro
Anno di pubblicazione2020
AutoreBoi, Ludovica
Testi diColli Staude, Chiara, Francesco Frontetrotta, e Marcello Mustè
CollanaStudi
Numero di paginepp. 341
EditoreStamen
Luogo di pubblicazioneRoma
ISBN9788831928588
AllegatoDimensione
Il mistero dionisiaco in Giorgio Colli (PDF integrale)2.62 MB
  • Saggi critici
  • Printer-friendly versionPrinter-friendly version
  • Tagged
  • XML
  • BibTex

Filosofia

  • Opere
  • Edizioni straniere
  • Altri scritti
  • Critica
  • Articoli su Colli
  • Studi critici ( testi )
  • Stampa
  • Tesi

Editoria e filologia

  • Progetti editoriali: introduzione
  • Enciclopedia di autori classici
  • Nietzsche: edizione Colli-Montinari
  • Traduzioni
  • Materiali

Biblioteca

  • Catalogo
  • Autori
  • Ricerca per filtri
  • Info su Biblio

Archivio

  • Presentazione
  • Contatti
  • Newsletter
  • Credits
  • Biblioteca
  • Collegamenti
  • Gallerie fotografiche

© Archivio Giorgio Colli